Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GRANITO.
Apri Voce completa

pag.514


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GRANITO.
Definiz: Partic. pass. di Granire, tema primo. –
Esempio: Bart. D. Cin. 1, 22: Tutta pianura sì uguale, che più non potrebbe esserlo spianata per arte: e tutta messa a frumento già spigato e granito.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Pervenuto alla sua perfezione, Grosso e polputo, Pieno; detto del seme di alcune piante, e più specialmente di quello delle piante erbacee, e talvolta della pianta stessa. –
Esempio: Car. Long. 18: Allora che i frutti pendono per gli alberi maturi e coloriti, le biade ondeggiano per le campagne bionde e granite; quando l'aure ec.
Esempio: Cecch. Masch. 4, 2: Ed il finocchio sopra tutto Considerarono ch'era secco e male Granito, e aveva poco seme e vano.
Esempio: Soder. Cult. Ort. 224: Il seme [del popone] sia ben granito, e tutto di quello che posto nell'acqua vada a fondo.
Esempio: Magazzin. Coltiv. 67: Come son buone e granite le ghiande, le castagne e marroni, avendo prima lavorata la terra a sufficienza, e divelta per marroni e castagni, e che ella sia a proposito, le seminerai circa la fine del mese, e farai bosco, ec.
Esempio: Trinc. Agric. 361: Non solo il seme del grano, ma molti altri semi è bene che sieno nuovi,... perchè.... nascono con maggiore attività e sollecitudine quasi tutti in un medesimo tempo, purchè sia scelto, ben granito, pesante.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 139: In un campo di canapa, che avea Il seme ben granito, A beccare ogni giorno andar solea Di varj uccelli un numero infinito.
Definiz: § II. E in locuz. figur. –
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 77: Stannosi ora.... tramischiate in questo campo della Chiesa le spighe vuote e le piene; e se v'ha tra lor differenza al di fuori, ella è questa, che le piene e granite stan giù dimesse e piegano verso terra; le vuote ec.
Definiz: § III. E figuratam., detto di cose intellettuali. –
Esempio: Cecch. Pezz. Comm. 96: Oh bella etade! atta a' disagj della Guerra, e capace di pensier graniti.
Esempio: Buomm. Cical. 1: Quest'è un dir sodo, polputo, granito, sonoro, piccante, sentenzioso; egli è tutto sale.
Definiz: § IV. Altresì detto del seme, per semplicemente Formato. –
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 2, 44 t: La terra da sè manda fuori il frutto suo, cioè prima l'erba, poi la spiga, poi il granello granito nella foglia.
Definiz: § V. Per estensione, detto di piante, o di alcune parti loro, vale Ben nutrito, Venuto alla sua maturità o perfezione, Vegeto e forte, e simili. –
Esempio: Tedald. Cult. Vit. 14: Quei maglioli colti nel mezzo della vite, sono più sodi e più graniti,... e col numeroso frutto mostrano la loro benignità.
Esempio: Soder. Agric. 112: Se si taglierà un arbore di ragia nell'invernata, fatta la luna d'ottobre, si troverà tutto insieme unito e ristretto, granito, sodo e buono, mentre nei tempi freddi ha rinserrato in sè tutta la virtù, e chiusi i pori.
Esempio: Magazzin. Coltiv. 30: La foglia (da dare ai bachi) sia asciutta, granita, di mori vecchi potendo, e non sia teneraccia.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 255: Servono questi (i fogliami dei boschi) d'un ottimo cibo per mantenerle (le bestie) nella grande estate e nell'autunno, quando appunto si trovano ben graniti e maturi.
Definiz: § VI. Per similit., detto di persona, vale Ben complesso, fresco e vegeto; e detto di animale, Grosso e grasso. –
Esempio: Salvin. Iliad. 298: Or come Quando intorno a cinghial, cani, e graniti E rigogliosi giovani ruinano.
Esempio: E Casaub. 144: Colei che muor di tosse, è delicata. La sformata, è granita ed è gagliarda.
Esempio: Ricc. A. M. Rim. Pros. 44: Presi un'aquila molto grande, ed un avoltoio de' più graniti, e tagliai tutte intere le loro ale.
Definiz: § VII. E figuratam., per Forte, Vigoroso, Gagliardo, Pieno e robusto, e simili. –
Esempio: Salv. Avvert. 1, 176: Egli è il vero, che la voce di questo i, ancora appresso a noi, ha un certo che più di quel noderoso e granito, il qual risuonan le consonanti, che non ha l'u, di che di sopra s'è fatto menzione.
Esempio: E Salv. Avvert. 1, 262: Tanto più forte e più robusto e più granito ne fa sentire il suono.
Esempio: Bard. P. Avinav. 9, 21: Costor da nuova collora assaliti Oltraggiati, e gelosi dell'onore, Dan nel viso a colui tempion graniti, Standogli tutti addosso con furore.
Esempio: Ner. I. Pres. Samm. 8, 65: Il nostro Ceccone inviperito, Allor gettossi alla nemica addosso, E un rovescio gli diè tanto granito, Che lo scudo gli aperse un braccio grosso.